D.ssa Bianca Maria Bigi

Bianca Bigi

Medico Veterinario Anestesista

Laureata in Medicina Veterinaria presso l’Università di Pisa nel 2022 con una tesi sperimentale sulla valutazione delle conseguenze dell’instabilità emodinamica nel cane sottoposto ad anestesia, si abilita all’esercizio della professione a novembre dello stesso anno. Dopo la laurea, svolge un Traineeship in anestesia e analgesia presso l’Ospedale veterinario di Liegi in Belgio. In seguito, si reca in Francia per un Traineeship presso il reparto di terapia intensiva del Vet Agro Sup di Lione. 

Ha collaborato con il Vet Hospital di Firenze occupandosi prevalentemente di Pronto Soccorso ed Anestesia.

La passione per la medicina unita all’amore per gli animali l’ha portata ad intraprendere gli studi veterinari focalizzandosi sull’anestesia e le procedure mediche atte a ridurre il dolore allo scopo di garantire un miglior confort del paziente.

 

Campi di interesse:

Il mio modus Operandi:

Lavorare in un team che sia di stimolo per migliorarsi professionalmente e confrontarsi ogni giorno per la salute dell’animale ed appagamento per il proprietario.

Dott.ssa Camilla Salgarelli

D.ssa Camilla Salgarelli

Medico Veterinario

Laureata a Dicembre 2020 presso l’Università di Medicina Veterinaria di Padova con una tesi sull’etologia del cane. Ha eseguito un tirocinio presso gli ambulatori veterinari Minerva in provincia di Verona, un internship rotazionale alla Clinica S.Antonio di Saló dove si è profondamente appassionata di chirurgia decidendo quindi di formarsi con un anno di internship specialistico in chirurgia oncologica presso il Centro Specialistico Veterinario del Dott. Giorgio Romanelli a Milano. Nel tempo ha frequentato diversi corsi di aggiornamento e formazione in medicina veterinaria.
Si interessa e occupa principalmente di Chirurgia dei tessuti molli e medicina generale di base.

Campi di interesse:

Il mio modus Operandi:

Lavorare in un team che sia di stimolo per migliorarsi professionalmente e confrontarsi ogni giorno per la salute dell’animale ed appagamento per il proprietario.

Marinella Romagnoli

Marinella Romagnoli

Dottoressa

Laureata nel 1990 presso l’Università di Medicina Veterinaria di Pisa. Ha affiancato il Dott. Spremolla nell’attività ambulatoriale e nella gestione della struttura dal giorno zero.

La sua esperienza trentennale nel campo della Chirurgia, il suo carisma e la sua inventiva l’hanno resa una figura insostituibile all’interno dello staff chirurgico e non solo.

Negli ultimi anni ha approcciato l’utilizzo del laser in ambito chirurgico.

Campi di interesse

Il mio modus operandi

Cerco di pianificare e coordinare le attività inerenti alla chirurgia al fine di garantire la corretta esecuzione dei protocolli favorendo il benessere dei pazienti.

Martina Rossi

Martina Rossi

Medico Veterinario Ecografista

Laureata in Medicina Veterinaria presso l’università di Parma nel 2008 con una tesi sulla tutela del benessere animale. Fino al 2009 svolge un tirocinio pratico presso l’Ospedale Veterinario Gregorio VII di Roma. Successivamente fra il 2009 e 2010 presso l’Università di Veterinaria di Uppsala in Svezia compie un visiting nel Dipartimento di Diagnostica per Immagini. 

Dopo una breve esperienza presso L’ospedale degli animali di Ferrara si sposta a Davis, in California per effettuare un visiting presso il Dipartimento di Cardiologia.

Nel 2017 consegue il master di II livello in Diagnostica per Immagini presso l’Università di Teramo.

Dal 2012 svolge attività come Veterinaria free lance come ecografista addominale e Cardiologa.

Principali campi di interesse:

Il mio modus operandi

La mia passione per la diagnostica per immagini mi spinge ad aggiornarmi continuamente affrontando ogni giorno casi interessanti e sfide professionali mai scontate.

Dott. Tommaso Spremolla

Dott. Tommaso Spremolla

Medico Veterinario

Laureato ad Ottobre 2020 al termine di un percorso di Tesi di 2 anni in cardiologia presso l’Ospedale didattico veterinario Mario Modenato dell’Università di Pisa. 

Dopo la Laurea ha proseguito la sua formazione in cardiologia svolgendo un tirocinio rotazionale presso la Clinica Veterinaria Sant’Antonio di Salò e frequentando numerosi corsi di formazione.

Ha collaborato con l’Ospedale Veterinario Masaccio occupandosi di cardiologia da Luglio a Dicembre 2022.

Nel corso dell’anno 2023 collaborato con l’Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato come contrattista esterno con il gruppo di Cardiologia sotto la guida del Dott. Vezzosi.

 

Attualmente si occupa di prevalentemente si Cardiologia e

medicina interna e medicina d’urgenza.

Gentilezza ed entusiasmo sono i cardini di una crescita professionale continua volta all’acquisizione di nuove conoscenze in ambito cardiologico e non solo.

Principali campi di interesse:

Il mio modus operandi

Cerco di mettere al primo posto la soddisfazione del proprietario e il benessere dell’animale. 

Francesca Carraro

Francesca Carraro

Medico Veterinario

Laureata in Medicina Veterinaria a Pisa nel 2010. Nei due anni successivi continua a frequentare il Dipartimento di Patologia Animale dell’Università di Pisa come Laureato frequentatore. 

Svolge attività di tirocinio presso la Clinica Veterinaria Mugello dal 1999 dove entra a far parte dello staff dal 2011. Dal 2012 frequenta vari corsi Scivac con particolare interesse per la citologia. Nel 2019 ha effettuato un itinerario didattico europeo (Post Graduate Studies) accreditato ESVPS in Patologia clinica. Presso la nostra struttura si occupa dimedicina interna, medicina d’urgenza e citologia. Attualmente collabora anche con altre strutture.

Le mie qualifiche

Il mio modus operandi

Nella mia attività quotidiana cerco sempre di instaurare un rapporto di fiducia con il paziente e con il proprietario. Il mio obiettivo è sempre quello di ottenere la collaborazione del proprietario per raggiungere insieme la guarigione del paziente e garantirne il benessere.

Sandrina Mennini

Sandrina Mennini

Medico Veterinario

La dott.sa Mennini Sandrina, laureata a Perugia nel 2004 ed iscritta all’ordine di Firenze e prato dal 2005, collabora con l’ambulatorio veterinario Valdisieve da sempre.

Particolarmente portata per la medicina di base e per l’approccio con l’animale, si occupa prevalentemente di attività ambulatoriale, medicina d’urgenza, chirurgia di base e assistenza domiciliare. Ha collaborato con diverse strutture del territorio e svolge attività professionale anche a domicilio.

Le mie qualifiche

Progetti Futuri

Tra i progetti futuri della Dottoressa rientrano l’approfondimento e lo studio dell’ecografia a completamento di un profilo professionale che lega la medicina tradizionale e la medicina specialistica.

Virginia Pini

Virginia Pini

Medico Veterinario

Laureata in Medicina Veterinaria presso l’università di Bologna. Sia durante il percorso di studi che post laurea ho svolto un tirocinio presso la Clinica Veterinaria “Il Giglio”.

Ho svolto tirocinio e successivamente lavorato presso la Clinica Veterinaria 24H di Firenze (adesso Vet Hospital H24).  Dal 2012 lavoro presso l’Ambulatorio Veterinario Valdisieve.

Principali campi di interesse:

Il mio modus operandi

Nello svolgere il mio lavoro sono particolarmente precisa, attenta ai dettagli e sensibile. Al primo posto viene sempre il benessere dei miei pazienti animali.

Maurizio Spremolla

Maurizio Spremolla

Responsabile Sanitario

Laureato presso l’Università di Pisa nel 1983 con una tesi sulle diete mediche nel cane. Dopo aver prestato servizio militare con il grado di sottotenente veterinario, nel 1985 apre l’Ambulatorio veterinario Valdisieve a Rufina di cui attualmente è il Direttore Sanitario.

Partecipa all’attività del Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Medici Vterinari di Firenze, prima come tesoriere poi come vice-presidente e Presidente per due mandati.

La sua attività quotidiana prevede la gestione di casi di Medicina Interna e diagnostica di Laboratorio. Inoltre la sua esperienza trentennale in Chirurgia d’urgenza, traumatologia e chirurgia elettiva lo rende una figura versatile ed indispensabile per la regolare attività della Struttura.

Campi di Interesse

Il mio modus operandi

La grande esperienza accumulata negli anni unita alle competenze ed alla disponibilità, rappresentano il cardine della mia attività quotidiana. La soddisfazione del cliente e il benessere degli animali sono due obiettivi irrinunciabili.